lunedì 29 settembre 2014

"COLIBRI' " DI EMILIA VILLORESI.


"Un vecchio e un bambino si preser  per mano, e andarono insieme incontro alla sera".

Questo immortale verso di Guccini mi ha sempre commosso, e anche se adesso, in questi tempi cinici e spietati, proliferano battute tristi (il vecchio è un pedofilo, ha ha) una delle cose più belle del creato è l'amicizia  tra gli anziani e i fanciulli, due categorie accomunate più di quanto non si creda, nel loro bisogno di attenzioni, nel loro essere le persone più deboli e indifese della società.

Purtroppo adesso l'amicizia tra vecchi e bambini è un qualcosa di sempre più raro, visto che molti genitori non insegnano più il rispetto ai loro figli; ma non è questa la sede di pistolotti morali, questo discorso serviva solo da introduzione per il libro che oggi vi presento.

Emilia Villoresi, nata a Milano da una famiglia molto importante, fu una narratrice e poetessa senza troppe fortune editoriali, ormai quasi dimenticata. Nota soprattutto per aver tradotto per Vallardi l'incantevole saga di "Bibi, una bimba del nord" di Karin Michaelis (e per averne scritto un seguito apocrifo, Bibi si sposa) la Villoresi scrisse in tarda età anche due romanzi brevi per ragazzi, pubblicati da Mursia in un unico volume; i due testi sono "Lauretta", delicata ma convenzionale storia di un'orfanella che da il titolo al volume, e "Colibrì", di cui parlerò in questa occasione.
 
Un bellissimo ritratto dell'autrice giovane
 

Siamo negli anni sessanta, in pieno Boom economico, nella grigia e triste periferia di Milano, quella di quartieri come Metanopoli e Quarto Oggiaro.

In questo importante periodo storico le grandi città del nord scoprivano l'immigrazione di massa dal mezzogiorno ma anche dalle campagne limitrofe, e principiarono a nascere i quartieri dormitorio, con palazzoni decisamente tetri nei quali trovavano (e trovano) alloggio decine di famiglie; iniziò così una nuova realtà, in piena controtendenza nel paese provinciale e accogliente  per eccellenza, delle famiglie che abitavano gomito e gomito senza conoscersi, un cambiamento irreversibile e oggi sempre più una consuetudine.
 
Il volume Mursia che raccoglie i due romanzi brevi.
 
 

In uno di questi edifici abita una giovane vedova con una bambina, Eliana detta Lea. Una bambina vivace, simpatica, dolcemente impertinente, un'adorabile monella piena di voglia di vivere. Ma un brutto giorno Lea contrae il terribile virus della Poliomelite (un vero flagello al tempo, oggi per fortuna solo un brutto ricordo) che la lascia senza l'uso delle gambe. La bambina, lasciata sola da tutti i suoi amici che l'hanno pian piano dimenticata, anziché esibire un poco credibile ottimismo alla Pollyanna diventa una creatura astiosa, irascibile e piena di livore, che tratta la madre con studiata crudeltà, in pagine abbastanza dolorose e dure per un libro destinato ai ragazzi.

Ma un giorno, nella vita della piccola Lea, compare  un dolce e sensibile vecchietto, il signor Timoteo chiamato "Colibrì" perché piccolo piccolo. Questo ometto curvo e dall'aria buona, oggetto di scherzi non sempre simpatici da parte dei bambini del quartiere, che sopporta tutto con il sorriso, ha in realtà una storia dolorosa alle spalle; ha attraversato due guerre, nella prima ha perso una gamba e nella seconda il figlio è dato per disperso in Russia, e ormai stanco e solo ha abbandonato il paesino del Veneto in cui ha vissuto una vita facendo il restauratore e ha preso un modesto alloggio nella grande città, in modo da passare i suoi ultimi nell' anonimato di quei formicai umani.

Il vecchio ha però una ricchezza; alcune decine di libri lasciatigli in eredità da un antico commilitone a cui aveva salvato la vita a Caporetto poi perso di vista, il quale poi diventerà un libraio ambulante proprio tra le piazze di Milano, e che dopo la sua morte lascerà tutto il suo patrimonio cartaceo, i libri ancora invenduti, al compagno d'armi mai dimenticato, il quale allevierà la sua solitudine grazie ad essi.

Un giorno come tanti Colibrì, che abita nello stesso caseggiato di Lea,  scorge la madre della fanciulla che piange, e quando il vecchio con premura le si avvicina la donna non esita a narrare la propria storia a quello sconosciuto dall'aria rassicurante, e a chiedergli perfino di fare compagnia alla figlia mentre lei va a servizio (cosa oggi non più credibile nemmeno come espediente narrativo...).

In ogni caso, il vecchio si reca dalla fanciulla, che dapprima lo accoglie con malagrazia ma, come in ogni favola che si rispetti (perchè in fondo questa è una favola) , tra i due cresce poi un'amicizia sempre più intima e forte, tanto che lei giungerà a chiamarlo nonno. I due emarginati avranno così il rispettivo conforto della loro amicizia, Colibrì leggerà a Lea  fiabe dal sapore Perodiano (che occuperanno un buon terzo del testo), e la ragazzina inizia così a uscire dal cupo baratro di rabbia in cui era sprofondata.

Il finale poi (è pur sempre un libro per ragazzi..) riserverà poi bellissime sorprese a entrambi i protagonisti, con un finalone lietissimo proprio nel giorno di natale.

Per cui, opera da un lato ingiudicabile nelle sue ingenue forzature romanzesche, ma documento importante di una Milano proto-metropoli e soprattutto storia di alta moralità, che dovrebbe assolutamente essere riscoperta e proposta come libro per le vacanze ai ragazzi della scuola media; un libro come "Colibrì" è un vero toccasana per l'anima, tanto più in un'epoca come la nostra in cui vecchi e bambini non sono mai stati così lontani. Io a 32 anni, sono stato felice di passare un'ora e mezzo tra le pagine di questa storia incantevole, e credo che molte persone sensibili, di ogni età, lo sarebbero altrettanto.

 

-VOTO; 8 (soprattutto alle buone intenzioni dell'autrice)

-REPERIBILITA' ;  un libro fuori catalogo, ma non raro; potreste trovarlo in una qualsiasi bancarella a pochi euro.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento